
Buffer VS Esaurimento muscolare
Fabrizio Liparoti
Buffer VS Esaurimento muscolare
Fabrizio Liparoti
Sappiamo ormai tutti che le vie dell’operato già sono molte.
Ancora a dimostrazione di tutto questo, se analizziamo la letteratura scientifica, sull’allenamento in buffer o ad esaurimento muscolare notiamo come non ci sia alcuna differenza sostanziale tra le due metodiche di lavoro.
Proprio in uno studio del 2017 hanno messo a confronto dei neofiti, dividendoli in due gruppi:
- Esaurimento muscolare
- Buffer
Entrambi i gruppi hanno sviluppato stessi guadagni di forza e massa muscolare.
La prima cosa che ci può far riflettere è che, essendo neofiti, (quindi non si riescono a spremersi sotto carico) l’esaurimento muscolare avrebbe dovuto avere maggiori vantaggi invece nella raccolta dati non è stato cosi.
Un ulteriore studio nel 2019, ha dimostrato addirittura un affaticamento maggiore nei soggetti che portavano ogni set ad esaurimento muscolare e quindi un peggioramento del recupero, facendo così limitare i risultati.
Come sempre l’uso del buon senso è la strada ideale.
L’esaurimento muscolare, è una tecnica per intensificare la seduta di allenamento, quindi va contestualizzata nel giusto contesto:
- Scelta degli esercizi
- Numero di set da portare ad esaurimento
- Volume totale della seduta
Sono parametri essenziali per ottimizzare i risultati.
Il consiglio è:
Non discriminare l’esaurimento ma, servono tutti e due.
-
Utilizzare l’esaurimento muscolare su esercizi “sicuri”.
Per la parte multiarticolari meglio l’utilizzo di macchine e/o esercizi d’isolamento. - Utilizzare l’esaurimento muscolare sull’ultimo set di un lavoro di volume, altrimenti si limitano di molti i carichi e la performance nei set successivi.
- Un lavoro in buffer ci permette un lavoro più voluminoso nella seduta, quindi, più set ad esaurimento muscolare e/o tecniche d’intensità s’inseriscono in una programmazione, più il volume deve essere ridotto.
Esempio seduta BUFFER per le Spalle: 16 Set
Esercizio | Set x Reps | RPE |
Alzate laterali | 4x8 | 8 |
Lento avanti deadline stop | 4x8 | 9 |
Tirate al mento | 3x10 + 2x10 |
8 9 |
Alzate a 90° | 3x20 | 9 |
Esempio seduta ESAURIMENTO per le Spalle: 6 Set
Esercizio | Set x Reps |
Lento avanti | 1x 4+4 Rest pause 1x 6+6 Rest pause |
Alzate laterali SS Tirate al mento |
2x 8+8+8 |
Alzate a 90° SS Facepull |
2x 20/15/10 stripping |
Esempio seduta MISTO (Buffer / Esaurimento): 10 Set
Esercizio | Set x Reps |
Lento avanti deadline stop |
Ramping 10 + back off -20% 2xmax |
Alzate laterali | 4x8 Ultimo set RPE 10 |
Tirate al petto | 3x8 + 1x 10+10+10 |
Buon allenamento e al prossimo articolo.