
PRESENTAZIONE
Dopo il successo e i Sold-Out degli eventi sulla Reverse e sull’Allenamento al Femminile siamo pronti per una nuova collaborazione che sicuramente porterà a tanti nuovi spunti di lavoro.
La missione che porteremo avanti in questo 2021 sarà quella di collaborare con diversi trainer.
Trattando nello specifico argomentazioni precise, dando nuovi argomenti e presentando la raccolta dati che negli anni abbiamo raccolto sui nostri atleti e clienti.
Parleremo di teoria, ma lo scopo sarà quello di trasmettere quello che i libri non possono fare….L’ESPRERIENZA SUL CAMPO, messa in pratica in tantissimi anni di lavoro con una grande fetta di popolazione.
La missione che porteremo avanti in questo 2021 sarà quella di collaborare con diversi trainer.
Trattando nello specifico argomentazioni precise, dando nuovi argomenti e presentando la raccolta dati che negli anni abbiamo raccolto sui nostri atleti e clienti.
Parleremo di teoria, ma lo scopo sarà quello di trasmettere quello che i libri non possono fare….L’ESPRERIENZA SUL CAMPO, messa in pratica in tantissimi anni di lavoro con una grande fetta di popolazione.
DI COSA PARLEREMO
Parleremo a 360* della programmazione per la costruzione muscolare.
Vedremo come impostare nuovi approcci, come gestirli nel tempo, come personalizzare i piani a seconda della risposta del cliente.
Presenteremo la nostra raccolta dati per capire quale strada sarà meglio attuare per ottimizzare i risultati.
Chiuderemo con la presentazione di 2 casi studio (uomo e donna) per farvi capire a livello pratico tutto quello che abbiamo precedentemente spiegato con la parte teorica.
Vedremo come impostare nuovi approcci, come gestirli nel tempo, come personalizzare i piani a seconda della risposta del cliente.
Presenteremo la nostra raccolta dati per capire quale strada sarà meglio attuare per ottimizzare i risultati.
Chiuderemo con la presentazione di 2 casi studio (uomo e donna) per farvi capire a livello pratico tutto quello che abbiamo precedentemente spiegato con la parte teorica.
A CHI E' RIVOLTO?
A tutti i colleghi personal trainer, nutrizionisti e laureati in scienze motorie o semplicemente a tutte le persone che hanno un minimo di basi nell’ambito del nostro sport e che puntano a migliorare il proprio bagaglio culturale.
DURATA
Il seminario ha una durata di 6 ore.
L’ abbiamo impostato in modo da poter garantire la massima attenzione a tutti.
Siccome sappiamo tutti che 6 ore avanti al pc sono tante, abbiamo ritenuto opportuno dividerli in 2 giorni.
L’ abbiamo impostato in modo da poter garantire la massima attenzione a tutti.
Siccome sappiamo tutti che 6 ore avanti al pc sono tante, abbiamo ritenuto opportuno dividerli in 2 giorni.
QUANDO SI SVOLGERA'
Giorno 6 Marzo dalle 18:00 alle 21:00
Giorno 7 Marzo dalle 18:00 alle 21:00
Giorno 7 Marzo dalle 18:00 alle 21:00
DOVE SI SVOLGERA'?
Sulla piattaforma ZOOM.
Vi sarà fornito un Link di accesso alla diretta tramite mail.
Vi sarà fornito un Link di accesso alla diretta tramite mail.
MATERIALE FORNITO
- Attestato di Partecipazione
- Slide
- Link di accesso alla DIFFERITA del Webinar
Il Webinar sarà possibile visionarlo in DIFFERITA per 3 giorni, a partire dalla fine dell'evento.
RELATORI
FABRIZIO LIPAROTI
- Laureante in scienze motorie
- Autore del libro best seller in Italia Project BB
- Atleta PRO INBA
- Preparatore agonistico di natural BB
- Espero in body recomp
- Fondatore del TeamRevolution
- Da anni lavora sul campo come atleta e preparatore cercando di raccogliere dati e condividere con tutti le proprie esperienze
MATTEO PICCHI
- Laureato in Scienze motorie
- Docente MSP Italia
- Atleta e personal trainer specializzato in forma e condizione a livello amatoriale ed agonistico
IL PROGRAMMA
Ipertrofia parte teorica:
Parametri allenamenti:
Periodizzazione:
Blocchi di una programmazione annuale:
- Cos’è
- Ipertrofia miofibrillare Vs ipertrofia sarcoplasmatica
- Meccanismi che innescano l’ipertrofia
- Range rip ipertrofico
- Gestione tempi di recupero
- Selezione degli esercizi
Parametri allenamenti:
- Volume settimanale
- Intensità di carico e percepita
- Densità
Periodizzazione:
- Periodizzazione allenamento, esempio split settimanale
- Load e Deaload
- Tecniche d’intensità, quali sono le migliori e come contestualizzarli
Blocchi di una programmazione annuale:
- Volume
- Intensificazione
- Densità
Alimentazione per l’ipertrofia :
Ipertrofia e sensibilità insulinica:
4 approcci per l’ipertrofia (come impostare e gestire allenamento e alimentazione)
Caso studio (uomo o donna) costruzione nel lungo periodo.
- Kcal quante ne servono
- Apporto proteico
- Apporto carbs
- Apporto fat
Ipertrofia e sensibilità insulinica:
- Mini cut cos’è e come impostarlo
- Raccolta dati
4 approcci per l’ipertrofia (come impostare e gestire allenamento e alimentazione)
- Revolution Bulk
- Bulk lineare
- Bulk cycling
- Bulk up/down
Caso studio (uomo o donna) costruzione nel lungo periodo.